Ingredienti (monoporzione)
- Zucca, 300g
- 1/2 Cipolla o 1 porro
- Acqua, q.b.
- Farina di ceci, 3 cucchiai da minestra
- Semi di papavero e di zucca, 1 cucchiaio da minestra (raso)
- Sale e pepe/peperoncino, q.b.
- Parmigiano Reggiano, 1 cucchiaino (facoltativo)
- Olio Extra Vergine d’Oliva, 1 cucchiaino da caffè
Procedimento
In una terrina far appassire la zucca e la cipolla tagliate in piccoli pezzi (più saranno piccoli, più la cottura sarà rapida) con mezzo bicchiere d’acqua. In circa 20 minuti saranno cotti e potranno essere ridotti in crema grazie all’utilizzo del frullatore classico o ad immersione. A questo punto la zuppa avrà una consistenza pressoché liquida (se risulta troppo densa aggiungere poca acqua). Riportare sul fuoco ed aggiungere 3 cucchiai di farina di ceci, avendo cura di farla passare attraverso un setaccio o un colino, in modo da evitare la formazione di grumi. Procedere con la cottura per altri 10 minuti massimo, aggiungendo acqua se il composto risulta troppo denso. Aggiungere un pizzico di sale, impiattare e cospargere di semi, Parmigiano (se gradito), un filo d’olio EVO, pepe o peperoncino ed accompagnare con crostini di pane.
Questa è la versione più proteica della classica vellutata di zucca che è prevalentemente un piatto a base vegetale e di carboidrati. La classica vellutata può essere accompagnata da una portata proteica, con l’aggiunta di farina di ceci invece, il piatto è bilanciato in tutti i macronutrienti
Buon appetito e godetevi il cibo